LAVORATO IN ITALIA | SENZA OLIO DI PALMA

Baci di Dama

Due biscotti profumati e fragranti uniti da goloso cioccolato. I baci di dama sono la vera delizia della pasticceria piemontese

Senza coloranti, conservanti, olio di palma e grassi idrogenati.

Confezione
 
€7,90
 
Baci di Dama
€7,90

I Baci di Dama sono un tipico prodotto della pasticceria piemontese, nati a fine Ottocento ad Alessandria. La loro origine è legata alla tradizione delle nocciole piemontesi, coltivate nelle Langhe, che si uniscono alla farina, allo zucchero e al burro per dar vita a piccoli biscotti profumati. La caratteristica che li rende unici è la loro forma: due biscotti tondi che si uniscono, proprio come in un bacio, grazie a un sottile strato di cioccolato fondente che ne esalta il gusto e la fragranza. La ricetta originale, semplice e genuina, è rimasta invariata nel tempo ed è diventata simbolo di eleganza e di artigianalità italiana.

I Baci di Dama Rinaldi si distinguono per l’utilizzo di nocciole italiane di alta qualità, che donano ai biscotti una struttura friabile e un aroma intenso. L’impasto viene lavorato lentamente e lasciato riposare prima della cottura, così da mantenere intatte le fragranze naturali della nocciola e sprigionare al morso un gusto equilibrato e armonioso. Realizzati con ingredienti di altissima qualità, rappresentano un biscotto raffinato ma al tempo stesso nutriente.

Dal sapore inconfondibile e dalla consistenza delicata, i Baci di Dama sono perfetti da gustare in qualsiasi momento della giornata: con il caffè, con il tè o abbinati a un vino da dessert. Sono un piccolo gioiello di pasticceria che racchiude tutta la storia, la tradizione e la dolcezza del Piemonte.

PESO NETTO:
90 grammi.

INGREDIENTI:
farina di FRUMENTO, zucchero, BURRO, NOCCIOLE 17%, cioccolato 14% (pasta di cacao, zucchero, burro di cacao, emulsionante:lecitina di SOIA) miele, sale. SENZA GRASSI IDROGENATI.

PERFETTI CON

I baci di dama sono perfetti per una sana merenda o per una golosa colazione accompagnati a un caffè, un tè caldo ma anche ottimo a fine pasto per accompagnare un barolo chinato